Sul suo blog, Luigi Accattoli – il vaticanista del “Corriere della Sera” sempre alla ricerca di “fatti di Vangelo” – ha pubblicato sul sul blog le risposte alle sei domande che John L. Allen Jr ha posto su “Crux”, il quotidiano online statunitense e di cultura cristiana di cui è fondatore, riferite alla posizione vaticana sulla guerra in Ucraina.
Con le sei domande Allen dà corpo all’affermazione che a quasi tre mesi dall’inizio della guerra la posizione vaticana costituisce “una grande incognita”. E lancia una sfida: “Se qualcuno pensa di avere risposte definitive a queste domande, mi piacerebbe ascoltarle”.
Accetto la sfida in nome dell’amicizia: conosco bene il collega, più volte ci siamo reciprocamente consultati e intervistati. Non ho risposte definitive e non ho indiscrezioni sulle quali scommettere: ma ho delle risposte che mi paiono chiare e che mi inducono ad affermare che la posizione vaticana non costituisce affatto un’incognita per chi non aspiri a ottenere dal Papa o dai suoi collaboratori una scelta di campo a favore dell’uno o dell’altro belligerante.
Nei primi commenti riporto le sei domande e formulo le mie risposte.
Di chi è la colpa
Il Vaticano a chi attribuisce la responsabilità del conflitto? Riconosce che alla sua base vi siano legittime preoccupazioni della Russia per la propria sicurezza o lo vede come una guerra di aggressione sostanzialmente immotivata?
Riconosce le “legittime aspirazioni” russe, sia quelle riguardanti la sicurezza sia quelle per le popolazioni di lingua russa che sono all’interno dell’Ucraina. Già il primo giorno dell’invasione, il 24 febbraio, il cardinale Parolin invitava le parti a soluzioni che “tutelino le legittime aspirazioni di ognuno”. Il richiamo all’attuazione degli accordi di Minsk fatto dal Papa nell’incontro con Putin del 10 giugno 2015 già segnalava quel duplice riconoscimento. Il Vaticano dunque riconosce l’aggressione e l’invasione operate dalla Russia – e più volte il Papa e i suoi hanno usato queste parole – ma ritiene che vi sia stata provocazione e non solo con l’abbaiare della NATO ma anche con il disattendere Minsk.
Sanzioni aggressive
Il Vaticano sostiene le sanzioni economiche aggressive imposte dalla maggior parte degli Stati occidentali alla Russia?
No. Le ritiene legittime come strumento per sanzionare l’aggressione e l’invasione, cioè la delegittimazione del diritto internazionale venuta dalla Russia con l’atto dell’invasione. Legittime ma foriere di gravissime conseguenze bilaterali e mondiali, destinate a durare se a esse non si accompagna un’adeguata iniziativa di pace che possa essere accolta da ambedue le parti. Legittime dunque per stato di necessità, ma da superare al più presto.
Quello che dice Kirill
Il Vaticano è d’accordo con la tesi della Chiesa Ortodossa Russa secondo cui Putin è un difensore dei valori cristiani tradizionali, sia in patria che all’estero?
No. È interessato a cogliere l’anima cristiana del popolo russo e come essa possa manifestarsi oggi nella politica interna e internazionale di uno stato moderno. Coglie in tali manifestazioni elementi positivi frammisti ad altri negativi, ma non più di quanti – positivi e negativi – non ne colga in altri movimenti politici o sistemi statuali a orientamento conservatore presenti oggi in paesi di tradizione cristiana.
Fornire armi a Kiev
Il Vaticano sostiene gli sforzi per armare l’Ucraina come legittima espressione del diritto all’autodifesa, riconosciuto dalla dottrina sociale cattolica, o vede la fornitura delle armi all’Ucraina come una componente dell’escalation del conflitto?
Non sostiene quegli sforzi. Ritiene obtorto collo legittima la scelta di fornire armi all’aggredito, stante lo stato di necessità che si diceva, ma non la condivide e la considera portatrice di escalation, quantomeno fino a quando non s’accompagni a un’iniziativa di pace pensata come accettabile dalle due parti e condotta con altrettanto impegno rispetto a quello con cui ora si forniscono armi. L’atteggiamento è di sostanziale disapprovazione come e più che per le sanzioni: queste uccidono sui tempi lunghi, specie con la crisi alimentare che inducono nei paesi poveri; le armi uccidono immediatamente, dunque sono ancora peggiori. Due iniziative – sanzioni e armi – legittimate dall’emergenza, ma che da sole – e al momento restano sole – non sono portatrici di pace.
Rivedere i confini?
Il Vaticano sarebbe disposto a vedere l’Ucraina cedere il controllo del Donbass o di altre parti dell’Ucraina orientale con popolazioni di lingua russa come un modo per porre fine alla guerra, o lo vedrebbe come semplice preludio a un conflitto più ampio?
Non tocca al Vaticano – come a nessun attore terzo – entrare nel merito delle soluzioni operative, che debbono essere cercate e vagliate dalle due parti. Ma in un accordo globale, quale è indispensabile per mettere fine al conflitto, potrebbe esservi spazio anche per una qualche revisione dei confini, magari legata alla garanzia – con supporto internazionale – che a essa non seguirà altra rivendicazione territoriale.
La NATO che abbaia
Che cosa pensa il Vaticano dell’ampliamento della NATO, in particolare delle richieste di adesione immediata da parte della Finlandia e della Svezia?
L’ampliamento della NATO intensifica ed estende quello che il Papa ha chiamato e deprecato come un provocatorio “abbaiare alla porta della Russia”. Ancora di più potrebbe risultare provocatoria la dislocazione in nuovi territori di basi della NATO. Il quadro di sicurezza da proporre alla Russia dovrebbe comprendere un accordo in tale materia: nuove nazioni potrebbero anche entrare nella NATO ma dovrebbe essere garantita alla Russia un’adeguata fascia di rispetto quanto alle installazioni militari.
Nota finale.
Il Papa e i suoi collaboratori svolgono – di fronte al fuoco di questo conflitto – una predicazione di pace che esprime totale disapprovazione per l’iniziativa del ricorso alle armi presa dalla Russia, ma anche radicale insoddisfazione per risposte di sanzioni e di aiuti militari che magari sono necessitate dall’urgenza di porre un freno a quell’iniziativa ma che non possono in nessun modo portare alla pace. Vorrebbero dunque dalla comunità internazionale una proposta forte, di chiamata al tavolo negoziale, che implichi – poniamo – una conferenza sulla sicurezza in Europa che possa inquadrare la questione ucraina in una più vasta considerazione della salvaguardia della pace nel continente e sul pianeta.
Con le sei domande Allen dà corpo all’affermazione che a quasi tre mesi dall’inizio della guerra la posizione vaticana costituisce “una grande incognita”. E lancia una sfida: “Se qualcuno pensa di avere risposte definitive a queste domande, mi piacerebbe ascoltarle”.
Accetto la sfida in nome dell’amicizia: conosco bene il collega, più volte ci siamo reciprocamente consultati e intervistati. Non ho risposte definitive e non ho indiscrezioni sulle quali scommettere: ma ho delle risposte che mi paiono chiare e che mi inducono ad affermare che la posizione vaticana non costituisce affatto un’incognita per chi non aspiri a ottenere dal Papa o dai suoi collaboratori una scelta di campo a favore dell’uno o dell’altro belligerante.
Nei primi commenti riporto le sei domande e formulo le mie risposte.
Di chi è la colpa
Il Vaticano a chi attribuisce la responsabilità del conflitto? Riconosce che alla sua base vi siano legittime preoccupazioni della Russia per la propria sicurezza o lo vede come una guerra di aggressione sostanzialmente immotivata?
Riconosce le “legittime aspirazioni” russe, sia quelle riguardanti la sicurezza sia quelle per le popolazioni di lingua russa che sono all’interno dell’Ucraina. Già il primo giorno dell’invasione, il 24 febbraio, il cardinale Parolin invitava le parti a soluzioni che “tutelino le legittime aspirazioni di ognuno”. Il richiamo all’attuazione degli accordi di Minsk fatto dal Papa nell’incontro con Putin del 10 giugno 2015 già segnalava quel duplice riconoscimento. Il Vaticano dunque riconosce l’aggressione e l’invasione operate dalla Russia – e più volte il Papa e i suoi hanno usato queste parole – ma ritiene che vi sia stata provocazione e non solo con l’abbaiare della NATO ma anche con il disattendere Minsk.
Sanzioni aggressive
Il Vaticano sostiene le sanzioni economiche aggressive imposte dalla maggior parte degli Stati occidentali alla Russia?
No. Le ritiene legittime come strumento per sanzionare l’aggressione e l’invasione, cioè la delegittimazione del diritto internazionale venuta dalla Russia con l’atto dell’invasione. Legittime ma foriere di gravissime conseguenze bilaterali e mondiali, destinate a durare se a esse non si accompagna un’adeguata iniziativa di pace che possa essere accolta da ambedue le parti. Legittime dunque per stato di necessità, ma da superare al più presto.
Quello che dice Kirill
Il Vaticano è d’accordo con la tesi della Chiesa Ortodossa Russa secondo cui Putin è un difensore dei valori cristiani tradizionali, sia in patria che all’estero?
No. È interessato a cogliere l’anima cristiana del popolo russo e come essa possa manifestarsi oggi nella politica interna e internazionale di uno stato moderno. Coglie in tali manifestazioni elementi positivi frammisti ad altri negativi, ma non più di quanti – positivi e negativi – non ne colga in altri movimenti politici o sistemi statuali a orientamento conservatore presenti oggi in paesi di tradizione cristiana.
Fornire armi a Kiev
Il Vaticano sostiene gli sforzi per armare l’Ucraina come legittima espressione del diritto all’autodifesa, riconosciuto dalla dottrina sociale cattolica, o vede la fornitura delle armi all’Ucraina come una componente dell’escalation del conflitto?
Non sostiene quegli sforzi. Ritiene obtorto collo legittima la scelta di fornire armi all’aggredito, stante lo stato di necessità che si diceva, ma non la condivide e la considera portatrice di escalation, quantomeno fino a quando non s’accompagni a un’iniziativa di pace pensata come accettabile dalle due parti e condotta con altrettanto impegno rispetto a quello con cui ora si forniscono armi. L’atteggiamento è di sostanziale disapprovazione come e più che per le sanzioni: queste uccidono sui tempi lunghi, specie con la crisi alimentare che inducono nei paesi poveri; le armi uccidono immediatamente, dunque sono ancora peggiori. Due iniziative – sanzioni e armi – legittimate dall’emergenza, ma che da sole – e al momento restano sole – non sono portatrici di pace.
Rivedere i confini?
Il Vaticano sarebbe disposto a vedere l’Ucraina cedere il controllo del Donbass o di altre parti dell’Ucraina orientale con popolazioni di lingua russa come un modo per porre fine alla guerra, o lo vedrebbe come semplice preludio a un conflitto più ampio?
Non tocca al Vaticano – come a nessun attore terzo – entrare nel merito delle soluzioni operative, che debbono essere cercate e vagliate dalle due parti. Ma in un accordo globale, quale è indispensabile per mettere fine al conflitto, potrebbe esservi spazio anche per una qualche revisione dei confini, magari legata alla garanzia – con supporto internazionale – che a essa non seguirà altra rivendicazione territoriale.
La NATO che abbaia
Che cosa pensa il Vaticano dell’ampliamento della NATO, in particolare delle richieste di adesione immediata da parte della Finlandia e della Svezia?
L’ampliamento della NATO intensifica ed estende quello che il Papa ha chiamato e deprecato come un provocatorio “abbaiare alla porta della Russia”. Ancora di più potrebbe risultare provocatoria la dislocazione in nuovi territori di basi della NATO. Il quadro di sicurezza da proporre alla Russia dovrebbe comprendere un accordo in tale materia: nuove nazioni potrebbero anche entrare nella NATO ma dovrebbe essere garantita alla Russia un’adeguata fascia di rispetto quanto alle installazioni militari.
Nota finale.
Il Papa e i suoi collaboratori svolgono – di fronte al fuoco di questo conflitto – una predicazione di pace che esprime totale disapprovazione per l’iniziativa del ricorso alle armi presa dalla Russia, ma anche radicale insoddisfazione per risposte di sanzioni e di aiuti militari che magari sono necessitate dall’urgenza di porre un freno a quell’iniziativa ma che non possono in nessun modo portare alla pace. Vorrebbero dunque dalla comunità internazionale una proposta forte, di chiamata al tavolo negoziale, che implichi – poniamo – una conferenza sulla sicurezza in Europa che possa inquadrare la questione ucraina in una più vasta considerazione della salvaguardia della pace nel continente e sul pianeta.
Egr. Sig. L. Accattoli, se davvero Lei e il Papa pensate che sia possibile garantire alla Russia ‘’una adeguata fascia di rispetto quanto alle installazioni militari Nato,’’ magari senza un corrispondente atteggiamento da parte della Russia, siete dei grandi illusi ed ingenui. Ed anche un po’ ridicoli considerando la potenza delle armi attualmente in possesso da entrambe le parti. Inoltre chi ha abbaiato ed continua ad abbaiare è Vladimir Putin sostenuto dalla Chiesa ortodossa e chi sta subendo stragi e distruzioni sono gli ucraini. Tutto il resto sono solo chiacchiere che servono a stendere una grande nube di fumo e a giustificare un atteggiamento di assenza di azioni preventive che erano possibili poiché di questa guerra si sapeva il giorno e perfino l’ora del suo inizio.
E’ una guerra economica inventata dagli USA che divide l’Italia e l’Europa.
Frutta e verdura a prezzi altissimi, l’inflazione galoppa gli stipendi sono insufficienti! “Tommaso LABATE” vive nel mondo dei sogni con le fette di salame sugli occhi e i tappi nelle orecchie. Quelli che ci governano sono incapaci. Biden ci ripensa e spedisce i missili a Kiev. Noi italiani non vogliamo un’escalation militare con armi pesanti, altrimenti è preferibile che cada il Governo Draghi! Salvini vada a Mosca, se possibile con Giorgia Meloni (altrimenti la destra si spacca), per porre fine alla guerra, alla morte d’innocenti e allo strangolamento economico dell’Italia e dell’Europa. Un gesto coraggioso ed encomiabile è chiesto dal 64% degli italiani!
PACE -PACE-PACE
L’ambasciatore russo Razov “chiama” Salvini a Mosca
mercoledì 1 Giugno 14:54 – di Lucio Meo
Razov chiama Salvini: “E’ il benvenuto nella federazione russa”
“Il senatore Matteo Salvini, come sapete, è leader di un grande partito politico, rappresentato in Parlamento e inserito nella maggioranza di Governo. Non ci sono ostacoli per il suo ingresso nella federazione russa“, dice in esclusiva all’Adnkronos Sergej Razov, ambasciatore russo a Roma. “Quanto allo scopo del viaggio – aggiunge l’ambasciatore – lo stesso senatore Salvini e le persone che lo accompagnavano hanno espresso pubblicamente le loro opinioni in merito”. Ma sugli incontri, quattro nello specifico, che lo stesso diplomatico avrebbe avuto con il leader della Lega, fa sapere: “Non ho altro da aggiungere su questo”.
• Salvini accerchiato incassa la solidarietà di Santoro e Cacciari. Giorgetti attende il voto del 12 giugno
• Salvini a Mosca, il Copasir indaga. Urso: il nostro faro è la sicurezza economica nell’interesse nazionale Le sanzioni che fanno male anche all’Italia
Razov affronta poi il capitolo sanzioni: “Certo, le pesanti sanzioni imposte dall’Occidente collettivo, Italia compresa, inevitabilmente influiscono su alcuni aspetti della vita sociale ed economica in Russia. Allo stesso tempo, e lo assicuro, il nostro Paese supererà queste difficoltà temporanee”, dice l’ambasciatore russo a Roma. “Il Presidente e il Governo stanno introducendo i necessari adeguamenti alla politica finanziaria ed economica, compresa la linea alla sostituzione delle importazioni, che consentiranno di compensare i costi delle sanzioni illegittime”.
Poi avverte: “Le sanzioni sono un’arma a doppio taglio. Prendo nota delle dichiarazioni allarmanti di rappresentanti del governo e del mondo imprenditoriale italiano in merito ai crescenti problemi legati al rallentamento della crescita economica italiana – spiega – all’aumento dell’inflazione, all’aumento dei prezzi di gas, carburante, elettricità e prodotti alimentari”.