
I Popolari piemontesi si ritrovano sabato 13 novembre per discutere il futuro dell'Associazione ed eleggere il nuovo Consiglio Direttivo e il nuovo presidente, in anticipo rispetto alla scadenza triennale per le dimissioni di Alessandro Risso, presentate circa un anno fa in seguito al suo ingresso nel Coordinamento nazionale di Insieme (QUI la lettera aperta in cui motiva le dimissioni).
L'Assemblea avrà luogo a Torino presso la Sala Arancio dell’Educatorio della Provvidenza di corso Trento 13 nell’area pedonale della Crocetta a partire dalle ore 9,30.
Programma:
9,30 accoglienza e verifica delle credenziali con tesseramento 2020-2021;
10,00 relazione del tesoriere e approvazione del bilancio consuntivo 2020;
10,20 relazione introduttiva del presidente dimissionario;
10,30 inizio del dibattito;
12,00 termine di raccolta delle candidature per la presidenza e il consiglio direttivo;
12.30 conclusione del dibattito e votazione per l’elezione del presidente e del consiglio direttivo 2021-2024;
13,00 fine dei lavori assembleari.
A norma di Statuto potranno partecipare all’Assemblea con diritto di voto i Soci fondatori e quelli ordinari in regola con il versamento della quota nel 2020 e che rinnoveranno il 13 novembre l’adesione per il 2021 (la quota resta stabilita a 20 euro).
Secondo Statuto, “in caso di impedimento il socio può rilasciare delega scritta a un altro socio. Ogni socio delegato non potrà avere più di una delega”.
La lettera di convocazione è stata firmata dal presidente emerito Guido Bodrato, dal presidente uscente Alessandro Risso e da Davide Mosso, delegato dal Direttivo all'organizzazione dell'Assemblea.
L'Assemblea avrà luogo a Torino presso la Sala Arancio dell’Educatorio della Provvidenza di corso Trento 13 nell’area pedonale della Crocetta a partire dalle ore 9,30.
Programma:
9,30 accoglienza e verifica delle credenziali con tesseramento 2020-2021;
10,00 relazione del tesoriere e approvazione del bilancio consuntivo 2020;
10,20 relazione introduttiva del presidente dimissionario;
10,30 inizio del dibattito;
12,00 termine di raccolta delle candidature per la presidenza e il consiglio direttivo;
12.30 conclusione del dibattito e votazione per l’elezione del presidente e del consiglio direttivo 2021-2024;
13,00 fine dei lavori assembleari.
A norma di Statuto potranno partecipare all’Assemblea con diritto di voto i Soci fondatori e quelli ordinari in regola con il versamento della quota nel 2020 e che rinnoveranno il 13 novembre l’adesione per il 2021 (la quota resta stabilita a 20 euro).
Secondo Statuto, “in caso di impedimento il socio può rilasciare delega scritta a un altro socio. Ogni socio delegato non potrà avere più di una delega”.
La lettera di convocazione è stata firmata dal presidente emerito Guido Bodrato, dal presidente uscente Alessandro Risso e da Davide Mosso, delegato dal Direttivo all'organizzazione dell'Assemblea.
Lascia un commento