
L’Italia è l’ottava potenza industriale del pianeta. Torino in particolare ha da sempre una vocazione allo sviluppo industriale e all’innovazione tecnologica ed organizzativa.
Di fronte alle sfide dell’industria 4.0, che integra le tecnologie digitali nei processi produttivi, Torino ha l’occasione di rinnovare il proprio tessuto industriale, anche approfittando dei notevoli incentivi offerti fino al 31 dicembre dal Piano nazionale Industria 4.0.
Negli ultimi mesi ci siamo impegnati a promuovere politicamente l’idea del rilancio industriale di Torino. Prima con il Seminario del 9 giugno scorso sulla vocazione industriale di Torino, Poi con una mozione che sprona il Sindaco e la Giunta a diffondere gli incentivi del Piano Industria 4.0 tra le imprese torinesi.
La Mozione, di cui sono prima firmataria, è stata approvata all’unanimità sia dal Comune sia dalla Città Metropolitana di Torino, segno che tra le diverse forze politiche vi è una trasversale consapevolezza dell’importanza che l’industria continuerà a rivestire per Torino, ma anche della vulnerabilità a cui sono esposte le imprese che non si adattano alla trasformazione digitale in atto. In fondo a questa presentazione trovate il testo della Mozione. Ad oggi solo il 20% delle imprese piemontesi ha utilizzato gli incentivi previsti dal Piano. Speriamo che con il nostro contributo la percentuale aumenti e sempre più imprese vengano messe a conoscenza degli incentivi e facciano fare un salto in avanti alla competitività del nostro territorio.
Disponibilità di know how e tradizione manifatturiera consolidati, presenza dei due atenei, aggiudicazione del Competence Center del Piano Industria 4.0, qualità e costo della vita, infrastrutture in costruzione … sono tutte condizioni ideali per l'industria della nostra città.
Torino può rilanciarsi a partire dalle nuove tecnologie, per diventare capitale italiana dell’innovazione.
Mozione_Canalis_2018_industria
Di fronte alle sfide dell’industria 4.0, che integra le tecnologie digitali nei processi produttivi, Torino ha l’occasione di rinnovare il proprio tessuto industriale, anche approfittando dei notevoli incentivi offerti fino al 31 dicembre dal Piano nazionale Industria 4.0.
Negli ultimi mesi ci siamo impegnati a promuovere politicamente l’idea del rilancio industriale di Torino. Prima con il Seminario del 9 giugno scorso sulla vocazione industriale di Torino, Poi con una mozione che sprona il Sindaco e la Giunta a diffondere gli incentivi del Piano Industria 4.0 tra le imprese torinesi.
La Mozione, di cui sono prima firmataria, è stata approvata all’unanimità sia dal Comune sia dalla Città Metropolitana di Torino, segno che tra le diverse forze politiche vi è una trasversale consapevolezza dell’importanza che l’industria continuerà a rivestire per Torino, ma anche della vulnerabilità a cui sono esposte le imprese che non si adattano alla trasformazione digitale in atto. In fondo a questa presentazione trovate il testo della Mozione. Ad oggi solo il 20% delle imprese piemontesi ha utilizzato gli incentivi previsti dal Piano. Speriamo che con il nostro contributo la percentuale aumenti e sempre più imprese vengano messe a conoscenza degli incentivi e facciano fare un salto in avanti alla competitività del nostro territorio.
Disponibilità di know how e tradizione manifatturiera consolidati, presenza dei due atenei, aggiudicazione del Competence Center del Piano Industria 4.0, qualità e costo della vita, infrastrutture in costruzione … sono tutte condizioni ideali per l'industria della nostra città.
Torino può rilanciarsi a partire dalle nuove tecnologie, per diventare capitale italiana dell’innovazione.
Mozione_Canalis_2018_industria
Lascia un commento