Direttore responsabile Alessandro Risso -  Autorizzazione Tribunale di Torino n.4651 del 4/3/1994   

DA LEGGERE

Destra e sinistra incapaci di interpretare la realtà


   Giuseppe Ladetto     30 Maggio 2023       0
Profonde spaccature nei più diversi ambiti caratterizzano da tempo le società occidentali. Sul terreno economico-sociale assistiamo al crescente divario di reddito e di ricchezza fra chi sta in alto e chi in basso, tale da giungere a determinare una lontananza nei modi e nei luoghi di vita fra l’élite e le classi popolari, rendendole estranee. Scriveva Christopher Lasch già negli anni Novanta: “Il denaro isola i ricchi dalla vita comune molto più di quanto succedesse in passato. Le classi dominanti si sono estraniate dagli aspetti materiali della vita. L’unico rapporto con la realtà produttiva è rappresentato dal consumo. Non hanno esperienza di come produrre qualche cosa di solido...
(continua a leggere)



EUROPA, MONDO

Erdogan, il male minore


   Giuseppe Davicino     30 Maggio 2023       0
Visto i tempi che corrono, appare ragionevole ritenere che la vittoria al ballottaggio delle presidenziali in Turchia di Recep Tayyip Erdogan possa essere considerata più come un male minore che come un problema. In questa fase di cambio d’epoca la Turchia è il luogo dove mondi diversi si incontrano e delicatissimi equilibri stanno in piedi nonostante tutto. Il leader turco per il successo di ieri, che lo conferma ininterrottamente al potere dal 2014 come presidente, ha significativamente ricevuto le congratulazioni sia di Zelensky che di Putin, ed è stato il primo all’indomani dell’invasione russa dell’Ucraina a organizzare in Turchia colloqui per tentare la pace. L’Occidente,...
(continua a leggere)



AMARCORD

Don Milani, maestro e profeta dell’inclusione


   Giovanni Iannuzzi     30 Maggio 2023       0
Nell’anno in cui ricorre il 50° anniversario delle “150 ore, grande conquista sindacale che riconosceva il diritto allo studio per i lavoratori, si celebra il Centenario della nascita di don Lorenzo Milani. Sono molti gli elementi che si intrecciano in questa fase di transizione tra gli anni ‘60 e gli anni ‘70, dove emergere per altro una rinnovata cultura dei diritti ispirata al legame tra istruzione e lavoro. L’impegno di don Milani – sacerdote e maestro che a Barbiana realizzò la sua scuola popolare per le persone più povere, aperta a giovani, operai e contadini – contribuì, insieme a quello di altre personalità come Aldo Capitini, Danilo Dolci, don Roberto Sardelli ad aprire...
(continua a leggere)



SOCIETA' E VALORI

Non bastano Stato e Mercato


   Stefano Zamagni     30 Maggio 2023       0
L’economista bolognese, già Presidente della Pontificia Accademia delle Scienze sociali e ispiratore del manifesto fondativo di Insieme, è stato intervistato da Luca Liverani di “Avvenire”. Rilanciamo l’intervista. Una Chiesa che vuole essere presente nella storia del Paese, orientandosi col Vangelo per seguire i problemi delle persone: povertà, emergenza casa, alluvione. Per esempio con lo strumento dell’8 per mille «che è proprio vero che “fa bene all’Italia”, come dice il cardinale Zuppi. Perché è uno dei modi di applicare il principio di sussidiarietà». Stefano Zamagni - economista dell’Università di Bologna, fino a un mese fa presidente della Pontificia...
(continua a leggere)



EUROPA, MONDO

Ucraina, annus horribilis


   Michelangelo Dotta     19 Maggio 2023       1
Tratto da NP, il mensile del Sermig di Torino, rilanciamo un articolo di commento al conflitto in Ucraina. Crediamo utile conoscere il punto di vista interno a una delle più credibili realtà sul piano nazionale e internazionale nel sostenere le ragioni della pace. Più del 50% secondo alcuni, due su tre secondo altri, quattro su cinque secondo gli ultimi dati.... Tutti i sondaggi convergono in una direzione abbastanza delineata ed eloquente; sempre più italiani sono ormai decisamente contrari a nuovi invii di armi per sostenere l'Ucraina. È un sentire comune che ha iniziato a prendere le distanze dall'appartenenza politica e dalle linee di partito, un rifiuto sempre più convinto...
(continua a leggere)



EUROPA, MONDO

L’Ovest, il Sud globale e i Brics


   Giuseppe Sacco     19 Maggio 2023       0
“Si tratta di una questione su cui discutere, e discutere in maniera approfondita… senza partire con la certezza che l’idea necessariamente funzionerà; perché l’economia è dannatamente complicata, e bisogna tenere conto di tutti i Paesi”. Sono parole di prudenza; e sono le parole con cui il ministro degli affari esteri del Sudafrica, Naledi Pandor, ha accompagnato l’annuncio ufficiale – da parte dello stesso governo di cui fa parte – del fatto che al prossimo vertice dei Brics, che si terrà ad agosto sotto la presidenza sudafricana, “uno dei principali argomenti in discussione sarà la creazione di una valuta comune per i cinque Paesi emergenti”. L’annuncio non sembra...
(continua a leggere)



SOCIETA' E VALORI

Una nuova pandemia: la solitudine


   Francesco Provinciali     19 Maggio 2023       0
In una società multietnica e globalizzata i contagi si diffondono rapidamente: così è stato per il Covid-19, così pare che sia per una pandemia che non ha origine da un virus ma nasce e dilaga in modo esponenzialmente crescente, specie nei contesti umani più avanzati: si tratta dell’epidemia della solitudine. Tanto crescente e pervasiva che l’Economist l’ha definita “la lebbra del XXI secolo”. Recentemente Vivek Murthy – la massima autorità sanitaria degli USA quale Surgeon general of the United States, cioè “Chirurgo generale”, nominato dal Presidente Biden, capo operativo del Public Health Service Commissioned Corps e quindi il principale portavoce...
(continua a leggere)



TERZA REPUBBLICA

Riforma costituzionale, un modello ci sarebbe…


   Aldo Novellini     12 Maggio 2023       4
La più efficace propaganda contro il presidenzialismo non la stanno facendo Eddy Schlein o Giuseppe Conte ma la fa Giorgia Meloni stessa. Sembra un paradosso ma è la pura realtà. Il fatto è che la nostra premier parlando di questa riforma epocale dice di essere disponibile ad ascoltare l'opposizione (e ci mancherebbe non fosse così) per poi ribadire, con quel suo solito tono perentorio, che in assenza di un accordo intende in ogni modo andare avanti fino in fondo. Prendere o lasciare: perché questo è l'impegno preso con gli elettori.

Ecco, proprio questa idea che una presunta unzione popolare - peraltro concessa da una minoranza di cittadini, visto l'elevato astensionismo...
(continua a leggere)



EUROPA, MONDO

L’Europa carolingia che non s’ha da fare


   Giuseppe Ladetto     4 Maggio 2023       4
Il patto franco-tedesco è stato sempre mal sopportato dagli Stati Uniti (che temono possa costituire l’embrione di quel matrimonio europeo che non s’ha da fare). Tuttavia, anche in Europa non mancano quanti lo avversano, o sono molto critici nei suoi confronti: i Paesi scandinavi e quelli dell’Europa orientale lo vedono con il fumo negli occhi ritenendolo un direttorio che discrimina le nazioni minori; pesanti critiche, quando non aperta ostilità, si riscontra pure altrove, come accade nel nostro Paese con Meloni e Salvini, essendo i due partner europei accusati di utilizzare la loro posizione a proprio esclusivo vantaggio. Tuttavia, la valutazione dell’intesa franco-tedesca deve...
(continua a leggere)





Fardelli d'Italia

 

Povera Giorgia…

     3 Aprile 2023       1
 
Come se non le bastassero i migranti che sbarcano a migliaia (alla faccia di Salvini…) e i ritardi nel PNRR, che ridurranno sensibilmente i miliardi in arrivo dall’Europa, la premier Giorgia Meloni si trova a dover fronteggiare  [...]


 

Superbonus, il troppo che stroppia

     17 Febbraio 2023       0
 
La notizia del giorno è lo stop ai credito d’imposta del superbonus edilizio, decisa dal governo e spiegata così dal ministro Castelli: “Una misura d'impatto che si rende necessario per bloccare gli effetti di una politica  [...]


 

La volpe dorotea e il gatto radicale

     9 Gennaio 2023       1
 
Per chi si appassiona alla telenovela del PD, ha destato clamore il divorzio tra Dario Franceschini e Piero Fassino, i due caporioni di Areadem, la corrente che ha sempre determinato gli assetti di vertice del partito. Quella  [...]


 

Democristiani e no

     1 Ottobre 2022       0
 
Delle recenti elezioni, verrà ricordata la strana coppia Di Maio-Tabacci. Proprio lui, Bruno, democristiano di lungo corso, capace di sopravvivere con il suo Centro democratico senza essere fagocitato nel PD, espertissimo  [...]


 

Joe, Richy e altri yankees

     24 Maggio 2022       1
 
In 90 giorni di guerra, di cose orribili ne abbiamo viste tante. E abbiamo anche ascoltato scempiaggini da paura. L’oscar va di diritto a Lavrov, con la surreale “Hitler aveva sangue ebreo”, battendo di un’incollatura  [...]









Ultimi commenti

  • Aldo Cantoni
    Riforma costituzionale, un modello ci sarebbe…
    Novellini si esprime con un buon senso assolutamente condivisibile, ma è fuori di dubbio che esiste il pericolo che le proposte "ideologiche" della Meloni trovino spazio per la ormai diffusa indiffe...

  • Franco Campia
    Riforma costituzionale, un modello ci sarebbe…
    Mi associo ai due precedenti interventi nel complimentarmi con Novellini per il suo scritto ed anche alle osservazioni integrative lì contenute. Voglio aggiungere un ulteriore elemento, occasione pe...

  • Giuseppe Cicoria
    Povera Giorgia…
    Nostalgico di quelli che si occupano principalmente degli uteri in affitto, dei diversamente uomini o diversamente donne e che dopo il declino dei democristiani del dopoguerra hanno brillato nella ges...

  • Filippo ARPAIA
    Ucraina, annus horribilis
    Attenzione Zelensky potrebbe essere l’artefice della fine UE e dell’inizio della guerra nucleare! Come cittadino italiano, gentile Ministro degli Esteri francese Catherine Colonna, spero che Macro...

  • Nicol fug
    Riforma costituzionale, un modello ci sarebbe…
    Analisi puntuale della funzione degli organi di rappresentanza dei cittadini, stabiliti dalla Costitizione,in rapporto ai progetti di modifica sostanziale avanzati dal governo in carica. L'articolist...

  • Giuseppe Ladetto
    Riforma costituzionale, un modello ci sarebbe…
    Pienamente d’accordo se il pacchetto di proposte è integrale: unitamente al cancellierato si adotta il sistema elettorale tedesco e, in contemporanea, si assegnano alle Regioni (necessariamente rid...

  • DOMENICO ACCORINTI
    Un’Europa da resettare
    Una sola aggiunta odierna al triste quadro delineato da Beppe Mila: Oggi (o ieri) la Cina ha duramente protestato con Tokio per l'apertura in Giappone di una sede di rappresentanza nella NATO. E solo...


SEZIONI